Bonus contributi 2022 per i lavoratori dipendenti: dall’INPS le istruzioni
- Comunicati stampa
- Fisco
- Mercoledì23,Marzo,2022
Bonus contributi 2022 per i lavoratori dipendenti: la circolare INPS n. 43 del 22 marzo fornisce le istruzioni per l'applicazione dell'esonero, pari allo 0,8 per cento, riconosciuto ai lavoratori con retribuzione non superiore a 2.692 euro mensili. Nei flussi Uniemens da marzo a maggio l'applicazione dello sconto per i mesi pregressi.
Bonus contributi dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 per i lavoratori dipendenti: prende il via lo sconto riconosciuto ai titolari di retribuzione mensile non superiore a 2.962 euro.
A fornire le istruzioni ai fini dell’applicazione della riduzione dei contributi IVS è la circolare INPS numero 43 del 22 marzo 2022.
Il bonus contributivo dello 0,8 per cento mensile si applicherà ai titolari di retribuzione lorda non superiore a 2.692 euro al mese, spetterà anche sulla tredicesima mensilità ma non sulla quattordicesima, ove prevista dal contratto collettivo.
Per determinare la platea dei beneficiari bisognerà quindi considerare l’importo del rateo mensile, e il bonus contributivo non si applicherà per i mesi in cui il lavoratore risulterà titolare di una retribuzione superiore al massimale.
A livello operativo, sarà a partire dal flusso Uniemens di competenza del mese di marzo che i datori di lavoro dovranno esporre i lavoratori beneficiari dell’esonero.
Nei flussi Uniemens di marzo, aprile e fino al mese di maggio 2022 sarà inoltre possibile procedere all’applicazione dell’aliquota ridotta dei contributi INPS a carico dei lavoratori per i periodi precedenti.
Bonus contributi 2022 per i lavoratori dipendenti: dall’INPS le istruzioni
Scende dello 0,8 per cento l’aliquota dei contributi previdenziali IVS a carico dei lavoratori dipendenti, per effetto delle novità previste dalla Legge di Bilancio 2022.
Con la pubblicazione della circolare INPS numero 43 del 22 marzo 2022 viene di fatto dato il via all’applicazione della misura, ed è a partire dal flusso Uniemens del mese che i datori di lavoro potranno indicare i lavoratori beneficiari.
Nello specifico, i beneficiari dell’agevolazione contributiva sono i lavoratori dipendenti di aziende pubbliche e private con retribuzione mensile parametrata per tredici mensilità non superiore a 2.692 euro.
Ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, l’esonero contributivo (che resta escluso dalla normativa in materia di aiuti di Stato) si applicherà a tutti i dipendenti di datori di lavoro, pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore. Restano esclusi i lavoratori domestici.
Ai fini del calcolo dello sconto concesso bisognerà tenere presenti i contributi IVS a carico del lavoratore, per tutti i rapporti di lavoro subordinato instaurati e instaurandi, anche quelli di apprendistato.
La portata della misura è quindi ampia, e il bonus sui contributi INPS si applicherà in via sperimentale per il periodo compreso da gennaio 2022 a dicembre 2022, a patto di rientrare nel tetto mensile di retribuzione fissato dall’articolo 1, comma 121 della legge n. 234/2021.
FONTE:INFORMAZIONE FISCALE
DATA: 23/03/2022